La mia relazione con i ricci (Erinaceus europaeus) inizia circa tre anni fa, quando, in una notte d’estate, un musetto curioso e impertinente, sfiorò la mia mano.
Continua a leggereLa storia di Lynn il riccio (parte I)

La mia relazione con i ricci (Erinaceus europaeus) inizia circa tre anni fa, quando, in una notte d’estate, un musetto curioso e impertinente, sfiorò la mia mano.
Continua a leggereAlliaria comune: caratteristiche, curiosità e usi della pianta dal profumo d’aglio.
Continua a leggereCon il suo nasino allungato e sempre in movimento, il muso del riccio comune è un perfetto esempio di adattamento naturale. In questo articolo ti accompagno alla scoperta di tutte le sue funzioni sensoriali, comunicative ed esplorative, in un viaggio tra foglie e silenzi del bosco.
Continua a leggereUn mese tra piume, petali e piccoli misteri: aprile ha portato nuovi ospiti al rifugio Yellow Beak, incontri botanici speciali e riflessioni sulla fotografia mindful. In questo post trovi il racconto completo di ciò che è accaduto.
Continua a leggereUna guida introduttiva alla slow photography con un esercizio pratico in 5 giorni per allenare lo sguardo, rallentare e vivere la fotografia come atto di presenza.
Continua a leggereUna pianta discreta ma sorprendente, perfetta per portare profumo, poesia e natura nel tuo spazio verde.
Io l’ho scoperta per caso, mentre camminavo lungo una strada di campagna: cresceva spontanea ai bordi, come un piccolo segreto profumato tra l’erba.
Così ho conosciuto il geranio malvaccino.
Continua a leggereHo visto il nuovo documentario Pangolin su Netflix e ho scoperto una meraviglia dell’evoluzione tra il pangolino e il nostro riccio europeo. Andiamo a vedere di cosa si tratta
Continua a leggereOggi ti propongo tre esercizi per allenare lo sguardo alla fotografia mindful.
Alla fine dell’articolo troverai il Diario Fotografico Emozionale dove segnare: l’emozione del giorno, i colori dominanti, l’ispirazione e molto altro.
Continua a leggereCome la stella che guidò i Magi, ci sono presenze silenziose che illuminano i sentieri più semplici della natura.Continua a leggere
Nel mio rifugio osservo spesso comportamenti affascinanti. Tra questi, la cura del piumaggio di merli e tortore mi ha colpita per la sua diversità: i primi amano l’acqua, le seconde preferiscono la polvere. In questo articolo ti porto a scoprire cosa si nasconde dietro questi gesti quotidiani.
Continua a leggereSecondo appuntamento con la rubrica dedicata alla fotografia mindful – quella che ci invita a rallentare, osservare davvero e vivere il momento attraverso l’obiettivo.
In questo post ci concentriamo sulla parte più pratica: abbigliamento, attrezzatura e piccoli accorgimenti che possono fare la differenza tra una giornata serena all’aperto e una serie di imprevisti frustranti.
Continua a leggere